Ciao, Karol - Un libro, 1500 Autori

Ciao, Karol - Un libro, 1500 Autori
Da piazza San Pietro un'opera testimonianza di un amore infinito

martedì 7 aprile 2009

LA RETE INTERNET SI MOBILITA PER IL TERREMOTO IN ABRUZZO. GRUPPI DI SOSTEGNO, INTERVENTO E PREGHIERA


ROMA - Nel terzo millennio della comunicazione digitale la rete internet si mobilita in seguito ai drammatici eventi che hanno colpito la regione Abruzzo, procurando più di 100 morti e migliaia di feriti. Emerge ancora una volta la solidarietà dell'Italia - paese unico al mondo anche per questo aspetto sociale. Non solo gruppi di discussione e di sostegno, ma anche gruppi di preghiera 'online' per questa catastrofe. Il terremoto che la scorsa notte ha colpito l'Abruzzo sta avendo una vasta eco anche nella Rete, i cui strumenti diventano preziosi veicoli d'informazione per chi vuole avere notizie su amici e parenti e per chi ha deciso di fornire aiuto concreto. Dai social network come Facebook ai servizi come Twitter, che permettono di essere aggiornati in tempo reale, fino ai forum come il nostro e ai siti amatoriali, chi ha accesso a Internet si sta mobilitando per sincerarsi della salute dei conoscenti e per predisporre iniziative che siano d'aiuto alle popolazioni colpite. Su Facebook nascono gruppi come Aiutiamo le vittime del terremoto dove vengono forniti i numeri di telefono utili per l'emergenza, i riferimenti per le donazioni di sangue e le segnalazioni di chi mette a disposizione la propria abitazione per ospitare chi è rimasto senza casa. Com'è nella sua natura, Internet è attiva ma confusionaria: i gruppi nati per portare aiuto sono diversi (al momento se ne contano circa una novantina) e, se questa può da un lato essere una buona testimonianza di solidarietà, dall'altro rischia di disperdere le forze. La Rete dà alla tragedia italiana una dimensione globale: anche dall'estero arrivano messaggi di solidarietà, richieste di informazioni e offerte di collaborazione nei modi più disparati, mentre le associazioni cercano di coordinare la marea di gente che si è mobilitata.


CARITAS ITALIANA, COME INVIARE LE OFFERTE


Per sostenere gli interventi in corso (causale “TERREMOTO ABRUZZO”) si possono inviare offerte a Caritas Italiana tramite C/C POSTALE N. 347013 o tramite UNICREDIT BANCA DI ROMA S.P.A. IBAN IT38 K03002 05206 000401120727 Offerte sono possibili anche tramite altri canali, tra cui: • Intesa Sanpaolo, via Aurelia 796, Roma - Iban: IT19 W030 6905 0921 0000 0000 012 • Allianz Bank, via San Claudio 82, Roma - Iban: IT26 F035 8903 2003 0157 0306 097 • Banca Popolare Etica, via Parigi 17, Roma - Iban: IT29 U050 1803 2000 0000 0011 113 • CartaSi e Diners telefonando a Caritas Italiana tel. 06 66177001 (orario d’ufficio).
Maggiori info su
http://www.papaboys.it

Nessun commento: