“Che l’Italia stia vivendo una profonda crisi politica ed istituzionale, di disvalori, mancanza di rispetto e perdita di fiducia da parte del popolo, specialmente da parte delle generazioni giovanili nei confronti di tutte le parti politiche ormai è un dato di fatto, così come è evidente e chiaro che ciò che si dà in pasto ai fruitori dei media è quasi esclusivamente carne da macello, gossip e violenza reiterata.
Nonostante tutto ciò ci sono dei silenziosi semi di speranza, che non saranno mai messi a tacere, finche Dio vorrà!” – a sottolineare questa posizione è una nota della redazione dei Papaboys che ricorda, per questo martedì 14 Dicembre 2010 un appuntamento ‘altro’ a Roma.
Martedì 14 Dicembre 2010 non sarà infatti solo la giornata della fiducia al Governo, ma anche la data della convention “Cinque anni insieme – Il seme della speranza”, incontro ideato dall’Associazione Nazionale Papaboys per celebrare, con i suoi giovani, i primi cinque anni di attività. La giornata dei giovani del Papa inizierà martedì mattina alle ore 8 con una Celebrazione Eucaristica nella Basilica Papale di S.Pietro in Vaticano presieduta da Sua Eccellenza Emery Kabongo, già segretario particolare di Giovanni Paolo II, alla presenza dei responsabili regionali e provinciali italiani. La giornata dei Papaboys proseguirà dalle 17.30 con l’appuntamento a Palazzo Grassi in Via Merulana 60, a Roma, all’interno di una kermesse nella quale si annunciano molti ospiti, anche del mondo delle Istituzioni. A rappresentare il Comune di Roma il Presidente della Commissione Speciale per la Sicurezza Urbana l’ Onorevole Fabrizio Santori.
Numerosi i temi che saranno affrontati nell’incontro dei Papaboys che sarà moderato dalla giornalista Antonella Freno, coordinatrice del comitato d’onore dell’Associazione.
• ‘Giovani e lavoro’ con la relazione del segretario generale dell’Ucid (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) Giovanni Scanagatta
• ‘Giovani e pace’ con la presentazione della III Giornata internazionale di intercessione per la pace in Terra Santa prevista per il 29 e 30 gennaio 2011 in 2000 città di tutto il mondo e patrocinata dal Pontificio Consiglio Giustizia e Pace
• ‘Giovani e sport’ con l’intervento di Don Patrizio Benvenuti, presidente della Fondazione Kepha e sponsor della Nazionale di calcio dei Papaboys
• ‘Giovani e immigrazione’ con la relazione di Luca De Mata, direttore emerito dell’agenzia vaticana Fides ed esperto giornalista di inchieste Rai’
• ‘Giovani e pellegrinaggio’ proprio in vista della celebrazione della prossima Giornata Mondiale dei Giovani di Madrid (agosto 2011) e del terzo pellegrinaggio dei Papaboys in Terra Santa (maggio 2011)
• ‘Giovani e Spettacolo’ con la partecipazione di Don Giuseppe Spedicato, autore del musical “Non abbiate paura” dedicato al servo di Cristo Giovanni Paolo II
Al termine della conferenza la relazione di chiusura del Presidente nazionale Daniele Venturi che evidenzierà l’apertura delle attività delle associazioni anche nelle sedi internazionali (Paraguay, Spagna, Polonia, Francia, Ecuador e Ucraina). A seguire una serata di musica ed intrattenimento, condotta da Liana Amicone, ed impreziosita dalla partecipazione di numerosi esponenti romani del mondo dello spettacolo. Sarà quindi una giornata creata da giovani per i giovani per festeggiare un’associazione che, nel caos quotidiano della società contemporanea, tenta di offrire un’alternativa concreta, una base da cui ripartire. “Un seme di speranza”.
Dott. Daniele Cerallo
Ufficio Stampa
Associazione Nazionale Papaboys
lunedì 13 dicembre 2010
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento